18.09.2019
Idee
Sensibilizzare attraverso il flash mob: il caso dell’Aeroporto di Olbia
Non solo social media marketing per il terzo settore. Quando in gioco ci sono temi civili e ambientali una buona idea di comunicazione potrebbe essere ricorrere all’unconventional marketing, come accaduto all’Aeroporto Olbia Costa Smeralda.

Cosa si intende con unconventional marketing?

Si tratta di operazioni promozionali che richiedono iniziativa, intraprendenza e creatività con l’obiettivo di attrarre la propria audience di riferimento attraverso “l’effetto wow”, ossia l’effetto sorpresa, generando così un alto impatto emotivo perché coinvolge il pubblico condividendo con esso un’esperienza da interiorizzare.

Tra le attività di questo tipo troviamo il Flash Mob, entrato nell’uso comune grazie alla pronunciata tendenza alla viralità. Il termine Flash mob (dall’inglese flash, lampo, inteso come evento rapido, improvviso, e mob, folla) è stato coniato nel 2003 per indicare un assembramento improvviso di un gruppo di persone in uno spazio pubblico, che si dissolve nel giro di poco tempo, con la finalità comune di mettere in pratica un’azione insolita [fonte: Wikipedia]. 

Il Flash Mob che ha conquistato i passeggeri dell’Aeroporto di Olbia

Un caso di interesse è l’azione organizzata dal gestore dell’Aeroporto Olbia Costa Smeralda – con la partecipazione di ENAV e delle società che erogano i servizi all’interno dell’aeroporto – realizzato con l‘obiettivo di sensibilizzare i passeggeri sul tema del cambiamento climatico, della sostenibilità ambientale e della riduzione dell’inquinamento.

Assistenti di volo, passeggeri, tecnici, operatori delle pulizie aeroportuali e dei servizi di ristorazione, guardie giurate addette ai servizi di sicurezza danzano e cantano sulle note di una famosa hit di Justin Timberlake per ricordare a tutti di non inquinare e adottare comportamenti corretti per salvare il nostro pianeta. Il ritmo allegro e coinvolgente finisce per contagiare i passeggeri i quali, superata la fase della sorpresa e dell’incredulità, si uniscono al canto e al ballo.

Il video completo è disponibile sulla pagina Facebook dell’Aeroporto e sul canale Youtube.

Il vantaggio di operazioni come questa è quello di sfruttare situazioni inedite, che rendono protagonista lo spettatore. Si tratta di momenti ad alto impatto emotivo che trovano spazio nell’inaspettato e nell’effetto sorpresa, ottenendo l’attenzione che temi di tali importanza necessitano.

Da diversi anni Coopservice eroga i servizi di sicurezza complementare presso l’Aeroporto di Olbia e recentemente ha ottenuto, tra i primi istituti di vigilanza in Europa, la certificazione secondo la norma UNI EN 16082:2011. 

L’adesione all’iniziativa da parte di Coopservice è stata entusiasta perchè c’è una totale condivisione degli obiettivi di responsabilità sociale delle imprese verso la sostenibilità ambientale.

Aggregatore Risorse

Il paradosso delle politiche ESG: l’essere sempre più riconosciute ancora non cancella le diffidenze
Idee
01.07.2025
Il paradosso delle politiche ESG: l’essere sempre più riconosciute ancora non cancella le diffidenze
È necessario procedere con decisione verso l’adozione di criteri omogenei per rendere i parametri di sostenibilità aziendali misurabili, verificabili e comparabili. Una linea di sviluppo auspicata e condivisa da Coopservice che ha ottenuto da ente terzo l'Asserzione Etica conforme alle norme ISO/IEC 17029:2019 e ISO/TS 17033:2019 (Environmental, Social, Governance) e secondo gli Standard GRI.
Le aziende utilizzano metodologie diverse per valutare e rendicontare le proprie performance di sostenibilità, rendendo difficoltosa la verificabilità dei risultati dichiarati e, conseguentemente, la loro comparabilità. L’adozione di una piena standardizzazione o, perlomeno, di una crescente omogeneità dei criteri di misurazione consentirebbe invece di migliorare la trasparenza e la fiducia nelle metriche di valutazione delle attività di impresa in riferimento alle ricadute sull’ambiente, alla responsabilità sociale e all’eticità delle pratiche di governance. Una linea di sviluppo auspicata e condivisa da Coopservice che ha ottenuto da ente terzo l'Asserzione Etica conforme alle norme ISO/IEC 17029:2019 e ISO/TS 17033:2019 (Environmental, Social, Governance) e secondo gli Standard GRI.
La telemedicina, nuova frontiera assistenziale
Idee
17.06.2025
La telemedicina, nuova frontiera assistenziale
Lo tsunami tecnologico investe anche l’assistenza sanitaria favorendo nuove pratiche che consentono la domiciliarità del paziente e la maggiore sostenibilità del SSN
L’impatto rivoluzionario dell’inarrestabile progresso tecnologico, con il portato della pervasiva digitalizzazione e iperconnettività, si sta estendendo anche ai settori di attività umana che potevano apparire più ancorati ad una visione di continuità in quanto più legati alla fisicità delle situazioni. L’universo delle prestazioni sanitarie e assistenziali, in un’ottica tradizionale imprescindibili dal rapporto diretto ‘in presenza’ tra professionisti e pazienti e dalla centralità del ‘luogo ospedale’, è proprio uno degli ambiti che sta conoscendo una sempre più marcata evoluzione in direzione di uno degli asset che ormai vengono comunemente assurti a simbolo del mondo che verrà: la telemedicina. 
Con il Report Integrato 2023 Coopservice conferma il proprio impegno nella gestione trasparente della sostenibilità
Idee
08.10.2024
Con il Report Integrato 2023 Coopservice conferma il proprio impegno nella gestione trasparente della sostenibilità
Come già nell’esercizio precedente, in anticipo sugli obblighi normativi vengono recepiti i nuovi standard europei per la definizione della reportistica ESG
Come già nell’esercizio precedente, in anticipo sugli obblighi normativi vengono recepiti i nuovi standard europei per la definizione della reportistica ESG. Il Report risulta così redatto e pubblicato secondo due modalità: nella versione ‘consolidata’ secondo gli standard GRI ma anche nella modalità ‘aggiornata’ incorporando i criteri ESRS introdotti nel luglio dello scorso anno. Una conferma, questa, di una scelta totalmente volontaria di immediato avvicinamento alla nuova Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD, nell’ottica di migliorare costantemente la trasparenza e la comparabilità delle informazioni fornite agli investitori, agli stakeholder e alle comunità di riferimento.