12.09.2023
Idee
Il Report Integrato: un impegno per l’azienda e un esempio di gestione consapevole della sostenibilità
L’ulteriore salto di qualità di Coopservice nella redazione del Report Integrato 2022

La scelta del Report Integrato in nome della sostenibilità e della trasparenza

Coopservice ha pubblicato il Report Integrato 2022 (il sesto dal 2017), redatto in conformità agli standard di rendicontazione definiti dal Global Reporting Initiative – GRI, come attestato dalla ‘Limited Assurance Engagement’ rilasciata dalla società di certificazione Deloitte & Touche. Pur non rientrando tra le aziende obbligate dalla nuova normativa, Coopservice ha deciso volontariamente di aderire agli standard per rimarcare ancora una volta il proprio impegno nella direzione della sostenibilità, dell’etica, della trasparenza e della piena considerazione verso l’universo dei propri stakeholder. Ma come nasce tale indirizzo aziendale? E, prima di tutto, qual è il contesto culturale in cui va collocata la scelta del Report Integrato quale modalità di rendicontazione?

La necessità di andare oltre la misurazione della sola redditività economica

All’inizio degli anni ‘70 Milton Friedman, premio Nobel dell’Economia, assurse a figura simbolo della dottrina che ha accompagnato il vertiginoso sviluppo economico e tecnologico a cavallo degli ultimi due secoli. Secondo tale impostazione ‘tradizionale’, il successo di un’azienda doveva essere misurato esclusivamente guardando al valore economico prodotto nell’interesse degli azionisti, con l’unica avvertenza che la generazione del profitto avvenisse nel rispetto delle regole giuridiche e di sana concorrenza. Il reddito e la solidità patrimoniale venivano dunque considerati quale unici indicatori dell’efficienza dell’impresa e, di conseguenza, le informazioni da fornire a tutti gli interlocutori erano essenzialmente quelle desumibili dai bilanci civilistici.

In un unico documento le informazioni finanziarie, le prospettive strategiche e gli impatti sociali e ambientali

L’approccio tradizionale, però, non prende in considerazione l’impatto complessivo dell’attività economica, sia in relazione al consumo della quantità (limitata) di risorse a disposizione sia, soprattutto, agli effetti di lungo termine dei processi produttivi sull’universo dei referenti aziendali (stakeholder), sulla società, sull’ambiente, sulla stessa economia. Da qui il crescente orientamento verso uno strumento integrato che, riunendo le prestazioni finanziarie e non finanziarie in un unico documento, consente di fornire una visione globale delle performance dell’attività di impresa. Un Report compiutamente integrato dunque che, nella definizione dell’International Integrated Reporting Council – IIRC, detentore del framework di riferimento, “contiene informazioni circa la capacità dell’azienda di creare, distruggere o preservare valore nel lungo termine”.

Le alternative possibili al Report Integrato

Perché proprio questo è il punto. Il Report Integrato è solo una delle diverse modalità di rendicontazione che un’impresa può utilizzare per allargare lo sguardo oltre i meri risultati economico-finanziari. Si può optare per il bilancio sociale, strumento con cui viene comunicato agli stakeholder l’insieme delle strategie e delle politiche di ‘responsabilità sociale’ adottate, oppure per il bilancio di sostenibilità che, già integrando lo standard del GRI (Global Report Initiative), va oltre la rendicontazione dei comportamenti socialmente responsabili documentando analiticamente l’impatto aziendale sulle 3 dimensioni della sostenibilità: economica, sociale e ambientale.

Il concetto di ‘creazione del valore’ al centro del Report Integrato

Rispetto a queste due modalità, la scelta di ricorrere al Report Integrato rappresenta un ulteriore ‘salto di complessità’, alzando l’asticella della reportistica alla volontà di mettere a fuoco non solo i comportamenti e le politiche ‘responsabili’ adottate ma il ‘valore’ complessivamente generato (o distrutto) dall’azienda nello svolgimento delle proprie attività. Proprio il concetto di ‘creazione del valore’ nel breve, medio e lungo termine è alla base della reportistica integrata, un valore che, ben al di là dell’aspetto meramente economico, viene misurato in relazione alla pluralità delle risorse utilizzate e alle ricadute su tutto ciò che ruota intorno all’impresa. Qual è il risultato del trattamento delle risorse all’uscita (output) dei processi di produzione aziendale? Il valore da esse generato e ad esse associato si è accresciuto, preservato o piuttosto distrutto nel tempo?

L’analisi input-output dei ‘6 capitali’ a disposizione dell’impresa

Ma di quali risorse parliamo? Si tratta, nel gergo della reportistica integrata, dei ‘capitali’ che confluiscono nella gestione dell’impresa e che, appunto, costituiscono l’oggetto dei processi di trasformazione aziendale (creazione, distruzione, preservazione). I capitali sono considerati stock di valore già presenti ‘in ingresso’ che possono essere incrementati, ridotti o trasformati dall’attività e dagli output dell’organizzazione. Con la reportistica integrata, l’azienda viene così setacciata e valutata quale ‘centro di produzione di valore’ generato (o deturpato) dalla lavorazione dei 6 capitali disponibili:

  • Capitale Finanziario: la totalità dei fondi che l’azienda utilizza per svolgere la propria attività.

  • Capitale Produttivo: le risorse fisiche tangibili funzionali alla produzione di beni o servizi quali stabilimenti, attrezzature, infrastrutture.

  • Capitale Naturale: le risorse ambientali che vengono utilizzate e su cui incidono i processi produttivi, quali l’acqua, l’energia, la terra, i minerali, le foreste, la biodiversità e la salute degli ecosistemi.

  • Capitale Sociale e Relazionale: relazioni, connessioni o network cui l’azienda attinge per svolgere la propria attività.

  • Capitale Umano: competenze, capacità ed esperienze delle persone che lavorano in azienda.

  • Capitale Intellettuale: beni immateriali dai quali dipendono vantaggi competitivi quali brevetti, know-how, software, procedure e protocolli organizzativi, cui vanno aggiunte le risorse intangibili associate al brand e alla reputazione aziendale.

I 6 capitali rappresentano, dunque, al contempo sia gli input che gli output dell’attività aziendale e la modalità e gli effetti della loro trasformazione, a seguito dei processi produttivi, determina il risultato complessivo in termini di creazione (o distruzione o preservazione) del valore. Secondo la logica della reportistica integrata l’azienda viene in tal modo intesa e gestita come centro di produzione di valore non certo solo a favore degli azionisti, ma anche per tutti gli altri stakeholder e, più in generale, nei confronti della società e dell’ambiente circostante.

L’introduzione della Doppia Materialità

Un passaggio preliminare fondamentale nella corretta valutazione del ‘valore’ generato dall’azienda è costituito dall’analisi di materialità, ovvero l’identificazione e la prioritizzazione dei temi ‘materiali’ ossia le tematiche che risultano significative per l’azienda e che generano un impatto sull’economia, sull’ambiente e sulle persone. Nel Report Integrato 2022 di Coopservice, l’analisi di materialità è stata redatta in modo conforme ai nuovi ‘Global Reporting Initiative Sustainability Reporting Standards’ definiti dal GRI, e ha portato alla definizione della Impact Materiality costituita da 17 temi materiali, sui quali l’azienda ha rendicontato evidenziando gli impatti positivi/negativi, potenziali/effettivi e le strategie adottate per la loro gestione.

La crescente attenzione da parte degli stakeholder agli indicatori ESG (Environmental, Social, Governance) fa sorgere la necessità di nuovi modelli di reportistica basati, non solo sull’identificazione degli impatti generati dai processi aziendali sull’ambiente e la società (ruolo svolto dalla Impact Materiality), ma anche degli impatti che le questioni inerenti alla sostenibilità possono avere sull’organizzazione (in questo caso si parla di Financial Materiality).

I nuovi European Sustainability Reporting Standard (ESRS) di EFRAG, in corso di adozione da parte della Commissione Europea e approvati a fine luglio 2023, prevedono la Doppia Materialità come uno dei principi cardine per le società soggette alla nuova Corporate Sustainability Reporting Directive.

Coopservice ha deciso di approcciare la doppia materialità già in questa edizione del Report Integrato, avviando una prima valutazione dei temi di sostenibilità che possono avere un impatto finanziariamente rilevante a causa dei loro effetti attuali o probabili sui flussi di cassa, sullo sviluppo, sulla performance, sulla posizione, sul costo del capitale o sull’accesso ai finanziamenti.

Uno strumento chiaro, completo e comparabile a disposizione di tutti

Il risultato è il più ‘completo’ possibile: non solo il Report Integrato 2022 di Coopservice accorpa in unico documento le informazioni finanziarie e non finanziarie, ma fornisce una visione d’insieme dell’attività dell’azienda documentando sia i suoi obiettivi di sostenibilità che la pluralità e, soprattutto, l’effettiva qualità delle performance prodotte. Uno strumento chiaro, sintetico e comparabile che si rivolge a tutti gli stakeholder e fornisce un quadro esaustivo della capacità dell’impresa di creare valore nel breve, medio e lungo termine in modo sostenibile e responsabile.

Aggregatore Risorse

Con il Report Integrato 2023 Coopservice conferma il proprio impegno nella gestione trasparente della sostenibilità
Idee
08.10.2024
Con il Report Integrato 2023 Coopservice conferma il proprio impegno nella gestione trasparente della sostenibilità
Come già nell’esercizio precedente, in anticipo sugli obblighi normativi vengono recepiti i nuovi standard europei per la definizione della reportistica ESG
Come già nell’esercizio precedente, in anticipo sugli obblighi normativi vengono recepiti i nuovi standard europei per la definizione della reportistica ESG. Il Report risulta così redatto e pubblicato secondo due modalità: nella versione ‘consolidata’ secondo gli standard GRI ma anche nella modalità ‘aggiornata’ incorporando i criteri ESRS introdotti nel luglio dello scorso anno. Una conferma, questa, di una scelta totalmente volontaria di immediato avvicinamento alla nuova Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD, nell’ottica di migliorare costantemente la trasparenza e la comparabilità delle informazioni fornite agli investitori, agli stakeholder e alle comunità di riferimento.
Con la piattaforma Futuring, Coopservice comunica in tempo reale il proprio impegno per la sostenibilità
Idee
20.06.2024
Con la piattaforma Futuring, Coopservice comunica in tempo reale il proprio impegno per la sostenibilità
Il Report Integrato da statico e rivolto al passato diventa ‘live’, con una rendicontazione continuamente aggiornata
Futuring si presenta come uno strumento dinamico di rendicontazione, di fatto un progetto di trasformazione del Report Integrato pubblicato da Coopservice a partire dal 2017. Superando la staticità dell'annuale pubblicazione cartacea in direzione dell’aggiornabilità tempestiva e continua resa possibile dal web, la piattaforma racconta in presa diretta le iniziative e le azioni messe in campo dal Gruppo per la sostenibilità. Un sito di facile consultazione, con una grafica fresca e accattivante, un linguaggio chiaro e diretto e, soprattutto, con contenuti di interesse e valore per tutti gli stakeholder aziendali che possono così scoprire e verificare le tante azioni concrete messe in campo.
I 10 megatrend del cleaning del futuro (prossimo) secondo Interclean 2024
Idee
22.05.2024
I 10 megatrend del cleaning del futuro (prossimo) secondo Interclean 2024
La più grande fiera commerciale del settore ha sancito il dominio delle nuove tecnologie. I principali impatti attesi dal crescente ricorso all’AI e alla Realtà Aumentata e Virtuale
La più grande fiera commerciale del settore ha sancito il dominio delle nuove tecnologie le quali hanno assunto il ruolo di 'driver' di uno sviluppo destinato a cambiare i connotati del mondo delle pulizie professionali. Nuovi scenari che fanno già parte del presente, imperniati sul lavoro di operatori high-tech, formati nell’utilizzo di ausili informatici e robotici, in grado di interpretare in presa diretta la grande quantità di dati disponibili sulle caratteristiche e le condizioni degli ambienti. Proprio seguendo la pista dello sviluppo tecnologico l’edizione 2024 di Interclean ha focalizzato l’attenzione su 10 macro-tendenze che delineano un futuro che è ormai già oltre l’angolo di svolta.