27.05.2019
Relazioni
La partecipazione in Italia e l’importanza del volontariato
Il recente rapporto annuale dell’ISTAT ci consegna interessanti dati e statistiche sulla situazione del volontariato in Italia, da analizzare con attenzione per capire chi è attivo e non attivo nel mondo della partecipazione e quali soggetti avrebbero più beneficio a farne parte.

Pochi mesi fa, l’ISTAT ha pubblicato il suo 26° Rapporto Annuale sulla situazione del Paese. Una delle relazioni che compongono il rapporto riguarda le reti sociali e analizza nel dettaglio il sistema delle relazioni di aiuto reciproco, solidarietà e collaborazione. Il fattore che determina se una persone faccia parte o no di queste statistiche è l’aver svolto un’attività gratuita negli ultimi 12 mesi: si parla del 13,2% di italiani che hanno più di 14 anni.

Chi fa volontariato in Italia?

L’analisi dell’ISTAT parla chiaro: la quota di volontari è molto più alta della media nei

gruppi sociali con reddito medio alto e titoli di studio elevati, cioè tra gli appartenenti alla classe dirigente (23,5%), seguiti da quelli delle famiglie di impiegati e delle pensioni d’argento (rispettivamente il 18,8% e il 18,1%). Le percentuali decrescono allo spostarsi negli altri gruppi sociali, fino ad arrivare alle famiglie a basso reddito con stranieri (4,3% – quasi nove punti percentuali sotto la media).

Altre caratteristiche che influiscono sulla possibilità di dedicare il proprio tempo al volontariato sono l’età e il ruolo famigliare, soprattutto per le donne: le single in età attiva sono più partecipative (19%) e le figlie femmine sono più attive dei maschi.

Anche la presenza o meno di figli nel nucleo famigliare influisce sulla scelta: le coppie senza figli in età attiva vedono il 18.3% degli uomini e il 14,9% delle donne impegnate in attività di volontariato, contro rispettivamente il 15% e l’11,9% di quelle con figli.

In ogni caso, il volontariato viene considerato in Italia come una delle attività più “piacevoli” della giornata (agli ultimi posti studio e lavoro). La considerazione che fare volontariato genera un effetto benefico viene confermata anche dai dati.

I lati positivi dell’attività di volontariato

Il rapporto sottolinea un fatto di grande importanze: il volontariato favorisce il rafforzamento della fiducia interpersonale e abitua le persone a fidarsi l’una dell’altra, in modo da raggiungere i proprio obiettivi e quelli in comune, stimolando lo sviluppo di sentimenti positivi.

In altre parole, favorisce la percezione che, in caso di bisogno, esistono persone disposte ad aiutare. Questo sentimento ci rassicura sulla qualità dell’ambiente sociale e attenua la diffidenza verso gli altri.

Non a caso, dall’analisi dell’ISTAT emerge uno stretto rapporto tra volontariato e benessere: spesso chi vive meglio fa più volontariato e chi fa volontariato vive meglio. I dati ci indicano, infatti, che sceglie di fare volontariato principalmente chi ha condizioni di vita migliori ma anche che chi fa volontariato migliora la propria condizione di benessere personale. Vediamo un po’ di dati a sostegno di questa tesi.

Il 40,1% dei volontari si dichiara molto soddisfatto per le relazioni familiari contro il 32,7% di chi non svolge attività gratuite; lo stesso avviene nelle relazioni con gli amici, nel giudizio sul proprio tempo libero e sulla salute: 32,8% contro il 22,5% nel primo caso, 20,7% contro 13,8% nel secondo caso e 22,3% contro 16,8% nel terzo caso.

Analizzando i dati sul giudizio per la propria vita nel complesso, più del 50% di chi fa volontariato ha dato voti alti alla propria situazione complessiva, mentre tra chi non fa attività gratuite ci si ferma al 40%. Chi si impegna manifesta, inoltre, una maggiore propensione all’ottimismo, con aspettative sul futuro più rosee: il 35,9 per cento dei volontari crede che la sua situazione personale migliorerà, contro il 25,6 dei non volontari.

Aggregatore Risorse

Le parole come un fiore. Un podcast per raccontare la sanità ‘al femminile’
Relazioni
07.03.2025
Le parole come un fiore. Un podcast per raccontare la sanità ‘al femminile’
Al via l’8 marzo la serie dedicata alle professioniste nel mondo della sanità.
‘Sanità: femminile, plurale’ è il nuovo podcast originale prodotto da Servizi Italia e Coopservice che racconta le storie di donne straordinarie che ogni giorno svolgono ruoli di grande responsabilità nelle corsie d’ospedale, nelle sale operatorie, nei laboratori, nelle strutture di soccorso, negli uffici amministrativi, nei servizi sul territorio. Storie di passione, competenza e impegno quotidiano che concorrono in modo decisivo alla qualità delle nostre vite e della cui importanza abbiamo collettivamente ri-preso coscienza nei durissimi mesi della pandemia, ma delle quali, superata l’emergenza, rischiamo ora di dimenticarci. Voci ed esperienze di donne diverse per provenienza, età e percorsi di vita ma accomunate da un filo di Arianna che le riconduce ad un’unica missione condivisa: il desiderio di prendersi cura degli altri.
Coopservice a KEY – The Energy Transition Expo 2025
Relazioni
18.02.2025
Coopservice a KEY – The Energy Transition Expo 2025
Alla Fiera di Rimini dal 5 al 7 marzo la principale fiera italiana dedicata alla transizione energetica
Coopservice è presente con un proprio spazio espositivo a KEY- The Energy Transition Expo, la principale fiera italiana dedicata alla transizione energetica in programma dal 5 al 7 marzo 2025 al Rimini Expo Centre. Suddivisa in 7 aree tematiche e merceologiche l'esposizione costituisce l'occasione per fare il punto sulle tecnologie, i servizi e le soluzioni integrate per l'efficienza energetica e le energie rinnovabili in vista del raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. All’interno dello stand, collocato nell'area Energy Efficiency, verranno presentate le soluzioni di Coopservice per l'efficientamento energetico, i servizi tecnico-manutentivi ad alto contenuto tecnologico e innovativo, i progetti di riqualificazione degli immobili e le azioni per la riduzione della carbon footprint aziendale.
Coopservice è case history di successo nel Libro Bianco dell’Innovation Management
Relazioni
18.12.2024
Coopservice è case history di successo nel Libro Bianco dell’Innovation Management
Secondo l’osservatorio rappresenta un esempio virtuoso dell’importanza di dotarsi di un presidio strutturato di gestione dell’innovazione
Si tratta dell’osservatorio annuale che analizza lo stato dell'arte e le tendenze nel campo della Gestione dell'Innovazione in Italia. In particolare Coopservice, che ha conseguito l’attestazione ISO 56002, viene indicata ad esempio nella strutturazione di dipartimenti aziendali dedicati all’Innovation Management e forniti delle necessarie competenze. Secondo il Libro Bianco tale caratteristica di presidio professionale strutturato è ciò che si ritrova nei casi aziendali, quali quello di Coopservice, in cui sono presenti uffici specifici che, con persone dedicate e competenza, guidano l’innovazione aziendale sia in termini di sviluppo di iniziative che di attività di gestione.