25.06.2019
Idee
La carica emozionale dell’impresa: comunicare i valori di Coopservice
Oggi le aziende sono chiamate a curare la propria brand image, o immagine di marca, per mostrare ai consumatori il lato umano, coinvolgendoli nelle attività e generando fiducia. In che modo si esprime la personalità di un’azienda? Vediamo come valori, emozioni e trasparenza hanno guidato il restyling grafico di Coopservice.

Il coraggio di migliorare e di narrare

La nozione di brand image si sviluppa intorno al concetto di relazione tra pubblico e impresa, quel rapporto che le aziende coltivano con l’obiettivo di ottenere un’immagine positiva agli occhi del proprio pubblico di riferimento. 

Le aziende che conquistano il successo sono quelle che hanno il coraggio di essere trasparenti e riescono a raccontare i propri valori differenziandosi dalla concorrenza. Non è facile per i brand uscire dalla propria comfort zone e aprirsi al pubblico, poiché questo comporta elogi ma anche esporsi a critiche. Come agire? Ci sono due punti da tenere presente quando un’azienda decide di intraprendere un percorso di comunicazione con i propri consumatori:

  • esprimere la passione per il proprio prodotto o servizio, premessa per aprire un canale emozionale con i propri clienti,
  • sorprendere il cliente.

Comunicare con le parole giuste, alle persone giuste, nel momento giusto è il paradigma che guida la narrazione dell’azienda. Chiunque può farlo? Entrando nel merito, gli esperti del settore affermano che per raccontare la storia del brand è importante conoscere a fondo la visione, la missione e il manifesto di intenti. Dar voce a una azienda è un compito arduo che richiede competenze e conoscenze sia narrative, sia visive.

Brand identity e coordinamento grafico

Occuparsi della brand identity significa curare gli elementi grafici e comunicativi, aiutare e guidare il consumatore nel formare la percezione del brand e nutrire la reputazione aziendale.

Con reputazione si intende la percezione profondamente emotiva dalla quale scaturisce il gradimento e di conseguenza il successo di un brand.

Un elemento determinante è il logo, parte del design grafico, da applicare alla comunicazione visiva del brand – dai contenuti digitali, alle business card dei propri dipendenti, alla carta intestata. Il logo racconta il brand visivamente, è il simbolo che lo identifica e come ogni elemento risponde a dei criteri precisi, deve essere: 

  • riconoscibile,
  • riproducibile,
  • memorizzabile,
  • deve rappresentare la personalità dell’azienda.

Rebranding: alcuni esempi di successo

Dalla sua nascita Nike ha cambiato più volte il suo logo, il cosiddetto “swoosh” di Nike uno dei simboli più famosi e riconoscibili del mondo. Il logo nasce dalla necessità di valorizzare le nuove scarpe da calcio – il modello “Nike” – della Blue Ribbon.  

Qui vi mostriamo le ultime due versioni.

Immagine: La carica emozionale dell’impresa: comunicare i valori di Coopservice

1985

Immagine: La carica emozionale dell’impresa: comunicare i valori di Coopservice

Oggi

Coop, la prima cooperativa di consumo, nasce a Torino nel 1954. Dalla nascita ad oggi il logo ha subito ben cinque rebranding, per rispondere al bisogno di  adeguare la propria identità visiva alle moderne tecniche di comunicazione. 

Nel 2005 l’ultimo restyling: il logotìpo è inscritto in una figura rossa a forma d’occhio.

Immagine: La carica emozionale dell’impresa: comunicare i valori di Coopservice

1954

Immagine: La carica emozionale dell’impresa: comunicare i valori di Coopservice

2005

Il nuovo logo di Coopservice

Il logo di Coopservice nasce nel 1991 al momento della fondazione della nuova cooperativa. Ha accompagnato la crescita dell’azienda in questi 28 anni di attività e si è diffuso nel mercato dei servizi integrati di facility, facendosi apprezzare e riconoscere sulle divise degli operatori e sugli automezzi in servizio.

Il contesto e le condizioni dei mercati sono cambiate, così come è cambiata Coopservice. Per questo motivo abbiamo deciso di rinnovare l’immagine per renderla più attrattiva, distintiva e contemporanea, mantenendo però un forte legame con i valori: 

  • la centralità delle persone e l’identità cooperativa, 
  • la propensione all’innovazione,
  • la sostenibilità ambientale e la responsabilità d’impresa.

Dall’unione di questi elementi è scaturito il nuovo brand che ha l’ambizione di raccontare l’essenza di Coopservice: persone di valore, capaci di progettare soluzioni innovative per rispondere efficacemente ai bisogni dei clienti, ricercando una sempre maggiore sostenibilità ambientale e sociale.

Il nuovo brand sarà presentato durante l’Assemblea Generale dei Delegati per l’approvazione del bilancio prevista in data 29/06/2019 al Forum Monzani di Modena

Immagine: La carica emozionale dell’impresa: comunicare i valori di Coopservice

1991

Immagine: La carica emozionale dell’impresa: comunicare i valori di Coopservice

2019

Aggregatore Risorse

La scommessa H per il futuro sostenibile
Idee
20.03.2023
La scommessa H per il futuro sostenibile
È targato Coopservice il primo impianto sperimentale di riscaldamento ad idrogeno verde in Italia
Il crescente ricorso al vettore idrogeno è ormai uno dei punti fermi delle strategie di transizione verso un futuro ad emissioni zero. E' targato Coopservice il primo progetto pilota di riscaldamento ad idrogeno verde in Italia, realizzato nell'ambito della gestione del Servizio Energia per gli edifici di proprietà della Provincia di Modena.
La app di AI ChatGPT è la nuova ‘the best big thing’ del terzo decennio?
Idee
20.02.2023
La app di AI ChatGPT è la nuova ‘the best big thing’ del terzo decennio?
Secondo molti la chatbot conversazionale lanciata con enorme successo da OpenAI aprirà il campo a una rivoluzione epocale come accadde con l’iPhone di Steve Jobs
Con ChatGPT milioni di persone, aziende e organizzazioni stanno facendo diretta conoscenza con le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale, settore in vertiginoso sviluppo destinato a rivoluzionare le nostre vite. Ma è augurabile che una macchina dalla spaventosa capacità di calcolo possa un giorno clonare perfettamente il cervello umano?
Dal ‘Che cosa’ al ‘Perchè’. Alle origini del Purpose aziendale
Idee
11.01.2023
Dal ‘Che cosa’ al ‘Perchè’. Alle origini del Purpose aziendale
Come la definizione dello ‘scopo ultimo’ aiuta lo sviluppo dell’impresa
Gli eventi che stanno caratterizzando il nostro tempo (pandemia, guerra, crisi climatica ed energetica) hanno messo definitivamente le ali ad un nuovo modello di capitalismo imperniato sulla responsabilità sociale e lo 'scopo ultimo' dell'impresa: 'perchè' esiste e in che cosa trova la sua ragione di essere.